Quello che stiamo vivendo in questi mesi ci sta mettendo a dura prova e ci possono essere dei giorni dove la preoccupazione e le ansie prendono il sopravvento. É un cosa normale quando ci ritroviamo in una situazione di emergenza che dura per molto tempo e ci lascia nell’incertezza, il nostro fisico e la nostra mente reagiscono mandando dei messaggi. Cosa possiamo fare per cercare di controllare le paure?
La medicina naturale propone diverse possibilità. Sicuramente l’esercizio fisico accompagnato da una buona respirazione può essere un valido aiuto, ma non solo: la medicina naturale ci può soccorrere anche con altri rimedi. Oggi vorrei parlarvi della cromoterapia, un tecnica usata già nell’antichità per riequilibrare alcuni disturbi fisici ed emotivi. Non ha una valenza medica, ma la sua efficacia è indubbia ed è innegabile che i colori possono avere degli effetti sull’equilibrio dell’umore e, di conseguenza, sul benessere psico fisico.
La cromoterapia sfrutta le vibrazioni dei colori per cercare di ripristinare l’equilibrio energetico del corpo umano. Si pensa che, quando c’è un malessere il nostro corpo, le nostre cellule iniziano ad oscillare su vibrazioni non più funzionali e di conseguenza iniziamo a sentirci in disequilibrio e non ci sentiamo più nel nostro “ben-essere”.
Ma come facciamo a sapere quali sono i colori di cui abbiamo più bisogno?come possiamo usarli? Di seguito vi scriverò i colori base e le loro funzioni, ma se ne avrete voglia potrete contattarmi via mail a lacrisalidebologna@hotmail.com e sarò lieta di approfondire con voi il tema.
ROSSO
Organo: struttura ossea, sangue, sacro e bacino
Sistema endocrino: ghiandole surrenali, fegato
Chakra: 1°
Il rosso è un portare di energia, è associato alla vitalità. Migliora la circolazione sanguigna, aumenta la frequenza respiratoria e la pressione, stimola il sistema nervoso e quello ghiandolare, utile in caso di problemi mestruali. Alcuni oli essenziali associati al rosso hanno un profumo che tendono a riscaldare, come ad esempio la cannella, il chiodo di garofano, ginepro e rosmarino
ARANCIONE
Organo: sistema digestivo, sistema linfatico
Sistema endocrino: gonadi e ghiandole sessuali
Chakra: 2°
Questo colore è associato alla creatività. L’arancione può aiutare a regolarizzare le funzioni della tiroide e della milza, anche esso stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Lo consigliano in caso di impotenza, ipotensione, sonnolenza e stipsi. Controindicato in caso problemi al fegato o in caso di infiammazioni. Alcuni degli oli essenziali associati a questo colore sono, l’arancio dolce, mirra, patchouli, mandarino e cipresso
GIALLO
Organi: fegato, stomaco, pelle, vescicola biliare, plesso solare
Sistema endocrino: fegato e pancreas
Chakra: 3°
Il colore giallo è il colore del plesso solare – sede dell’emozioni – della gioia della spontaneità, della spinta mentale all’azione. È il colore che combatte la tristezza e la depressione. Aiuta a migliorare la digestione e riduce i problemi di gonfiore addominale. Gli oli essenziali associati tendono ad avere una fragranza fresca e frizzante come il limone, l’arancia, la citronella e la canfora.
VERDE (smeraldo)
Organi: cuore, bronchi, polmoni
Sistema endocrino: Timo (sistema immunitario)
Chakra: 4°
E’ il colore che unisce i chakra più legati alla terra a quelli più legati al cielo e alla spiritualità. È un colore che aiuta a rilassare, quindi utile per chi sta vivendo un forte stress o è costantemente sotto pressione. É un colore utile per chi ha bisogno di fare chiarezza, specialmente nel campo sentimentale. Migliora anche le relazioni sociali in caso di tensioni. Stimola l’apertura verso la vita, regala un “nuovo respiro”. Oli essenziali associati a questo colore sono il pino, il rosmarino, la menta, la salvia e l’eucalipto.
BLU
Zona del corpo: laringe e corde vocali
Sistema endocrino: tiroide
Chakra: 5°
IL blu è un colore utile da visualizzare o indossare in caso di problemi di comunicazione, sia con noi stessi che con gli altri. Aiuta molto nei casi in cui bisogna parlare davanti ad un pubblico. Simboleggia la pace. Ha un effetto calmante, migliora la concentrazione e aiuta a distendere il sistema nervoso parasimpatico. Purifica la mente. Infonde un senso si sicurezza e fiducia per il futuro e riduce l’agitazione. Gli oli essenziali associati a questo colore hanno un profumo profondo e rilassante come la lavanda, il geranio, il legno di cedro e la palmarosa.
INDACO
Zona del corpo: naso, occhi, fronte
Sistema endocrino: ipofisi e epifisi
Chakra: 6°
L’indaco si usa nei casi di forte sovraccarico di energia, utile in caso di mal di testa e emicrania. É un ottimo rimedio per i problemi legati a problemi di vista, otiti e riniti. É un colore che dona chiarezza nella mente, stimola l’intuizione. Gli oli essenziali associati a questo colore sono il cedro, la gramigna indiana, ylang ylang e la menta piperita
VIOLA
Organi: cervello, midollo spinale, ipotalamo
Sistema endocrino: epifisi e ipofisi
Chakra: 7°
Il viola rappresenta l’equilibrio e la spiritualità. É il colore della calma e della meditazione e dei sogni. Modera gli scatti d’ira e rallenta il battito cardiaco. Può essere utile in caso di crampi muscolari, reumatismi, ipertensione e sciatica. Gli oli essenziali che lo rappresentano sono la lavanda, il cedro, la camomilla e il geranio.
La cromoterapia può essere usata in diversi modi: possiamo vestirci con il colore di cui abbiamo più bisogno, oppure mangiare alimenti del colore di cui necessitiamo, oppure ancora fare delle meditazioni visualizzando il colore che riteniamo più giusto per noi.
Isa Giussani
Rispondi