Ansia e paura possono essere fiori


Eccoci di nuovo qui! Nell’articolo precedente abbiamo parlato di come ci possono essere utili i colori in una situazione come quella che stiamo vivendo in questo periodo; oggi vi parlerò dell’utilità di alcuni fiori di Bach.
La salute, almeno nelle piccole cose, è direttamente influenzata dagli stati d’animo e questo è un fatto universalmente riconosciuto. Quindi, se delle emozioni transitorie come un’arrabbiatura o uno spavento sono in grado di modificare delle normali funzioni somatiche provocando sudorazioni, palpitazioni o altro, non potrebbe esserci una “legge” più profonda che colleghi la mente e il corpo e che sia capace di interessare l’intero stato di salute?

Continua a leggere “Ansia e paura possono essere fiori”

Sogni

I sogni non bastano. I sogni sono solo parte del funzionamento delle cose. Quando fantastichiamo, spaziamo con la mente nelle pieghe della nostra immaginazione: i più fortunati riescono a creare scenari ricchi di dettagli e lontani dalla realtà che li circonda, mentre la maggior parte di noi riproduce essenzialmente la realtà conosciuta, magari edulcorandone le sfumature più fastidiose. Ma non andiamo più in là, anche se sappiamo che fantasticando e sognando non corriamo alcun rischio, non spendiamo nulla in termini economici, di energie e risorse personali e della comunità. Perché, allora, non osiamo spingerci un po’ più in là? Perché abbiamo paura. Continua a leggere “Sogni”

La kinesiologia

L’equilibrio psico-fisico è indice di salute e benessere e per ottenerlo ci sono diverse tecniche olistiche che possono aiutarci. In questo articolo presenteremo la Kinesiologia applicata, una disciplina olistica usata e conosciuta in tutta Europa (meno in Italia) che vale la pena approfondire. Le tecniche usate in kinesiologia servono principalmente a decifrare il linguaggio del corpo per capire quali sono i fattori principali che influenzano negativamente il nostro benessere. Come tutte le discipline olistiche, anche la kinesiologia approccia con il cliente vedendolo nella sua totalità: corpo, mente e spirito.

Continua a leggere “La kinesiologia”

“Conosci te stesso”

A Delfi, in Grecia, fu edificato nel IV secolo a.C. un tempio al dio Apollo, famoso per avere inciso la scritta γνῶθι σεαυτόν (gnōthi seautón), cioè “Conosci te stesso”. E’ interessante che proprio in un luogo di culto, laddove ci immaginiamo che gli esseri umani vadano per pregare, chiedere, venerare un’entità superiore, essi vengano accolti da un invito, quasi un monito, come se, prima ancora di rivolgermi a lui, sia il dio stesso a chiedermi: “Stai conoscendo te stesso? Sei pronto per entrare?”
Ecco che il monito è in realtà una domanda, che ha percorso i secoli ma resta lì immobile, personale, solitaria. Come faccio a conoscere me stesso? Continua a leggere ““Conosci te stesso””

Le 3 strade del desiderio

Non sempre è facile sapere con certezza quel che accade dentro di noi. Quali sono i segnali che ci fanno capire che non stiamo semplicemente “attraversando una fase”, ma forse abbiamo bisogno di crescere, di lasciare andare il vecchio e l’ordinario per buttarci in una nuova avventura?
Ecco le 3 strade primarie per ascoltare il nostro desiderio: lo stato d’animo, il linguaggio del corpo, i sogni.

Continua a leggere “Le 3 strade del desiderio”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑